Le pagelle dei Big, prima serata Sanremo 2023

Sanremo 2023: le pagelle della prima serata secondo Effetto Music

EffettoSanremo #Sanremo73

ANNA OXA – Sali (Canto dell’anima)

Sabatino: Bha… sarà il primo brano in gara, non ho capito una parola.
Testo e musica ci sono, l’interpretazione lascia a desiderare!
Talento indiscusso quanto incomprensibile!

Momenti di panico!
Voto: 4

D’Anna M.: Quel timbro con ghirigori è il marchio di fabbrica della Oxa, la rende inconfondibile. Precisa, essenziale nella padronanza del palco ma efficace. Il pezzo rende giustizia alla sua voce incredibile, sanremese quanto basta.
Voto: 6

Ramero V.: Se non avessi letto il testo in anteprima non avrei capito mezza parola. Non capisco il bisogno di urlare, invece di cantare. La canzone non è niente di che. Un inizio un po’ deludente.
Voto: 4.7

GIANMARIA – Mostro

Sabatino: Timido, apparentemente impacciato, incuriosisce!
Ha tanto da dire, qui c’è del talento!
Performance non perfetta ma sentiremo parlare molto di lui!
Debuttante!
Voto: 6 +

D’Anna M.: La quota XF non sfigura. Il pezzo ha delle sonorità semplici, a tratti dance, piacevole. Un pezzo radiofonico. Non sei un mostro Gian, pero sì dai, sei a posto.
Voto: 6.5

Ramero V: Nonostante la giovane età tiene bene il palco. La canzone ha un bel significato ed è sicuramente radiofonica. Un’esibizione molto carica e piena di sentimento. Da riascoltare.
Voto: 7.2

MR. RAIN – Supereroi

Sabatino: Mr Rain porta una performance piacevole, il coro con i bambini spiazza e piace!
Il brano è molto orecchiabile e si lascia canticchiare al primo ascolto ma non decolla.
Peccato.

Voto: 6

D’Anna M.: Mattia, ha sicuramente dalla sua parte l’arma dei testi, che sono in grado di trasmettere molto. Se da un lato il testo è la sua arma vincente, di certo la presenza scenica è il suo tallone d’Achille, a tratti impacciato. Accompagnato da un coretto di voci bianche, danno un tocco di dolcezza in più al pezzo.
Voto: 7

Ramero V.: Il marchio Mr.Rain è inconfondibile. Il miglior testo di questo Festival: una poesia con una melodia che sembra quasi abbracciare l’ascoltatore. Il coro d’accompagnamento rende tutto più magico. Il significato di questa canzone arriva dritto al cuore. BRAVO!
Voto: 10

MARCO MENGONI – Due Vite

Sabatino: Mengoni è un fuori classe, e lo dimostra cofermando ancora una volta il suo grande talento!
Bel brano, bella interpretazione, performance perfetta, insomma ha già vinto!
Ballad perfetta per questo ritorno al Festival.
Leone da palcoscenico!
Voto: 9

D’Anna M.: Davvero molto poco da dire. Il canto è perfetto, il testo lungo e pregno di significato. Sicuro non avremo bisogno del caffè col limone per l’hangover dopo averla ascoltata. Il ritornello è una carezza con quel “dormi” ripetuto. Il pezzo cresce bene, interpretato magistralmente. Tranquillo Marco, qui arriva la tua musica.
Voto: 9

Ramero V.: È una di quelle canzoni che ascolteremo ancora e ancora fino alla nausea, ma pian piano finirà in quella playlist abbandonata. Si sente tutta l’energia di Mengoni, ma credo non sia una delle sue migliori canzoni. Il tuo talento è comunque evidente, vale la pena.
Voto: 8.9

ARIETE – Mare di guai

Sabatino: Che guaio! Il titolo dice tutto.
Molto emozionata, stecca sul primo inciso quindi si riprende e poi ci casca dinuovo.
Come rovinare una carriera ancor prima di iniziare ? Ci pensa Ariete.
Peccato perchè gli autori sono tra i Top in circolazione, Calcutta – Dardust!
In radio andrà anche bene ma per adesso vige ”imbarazzo”.
Rimandata a settembre!

Voto: 4

D’Anna M.: Ammettetelo. Non so se è stato un pensiero generale, ma ho pensato che se questo pezzo l’avesse cantato Calcutta, avrebbe avuto tutt’altro effetto. Il testo è tipicamente calcuttiano (se possiamo usare questo termine). Lei comunque molto composta nella sua giacca di pelle rossa.
Voto: 6

Ramero V.: Canzone orecchiabile, radiofonica, di quelle che ti entrano in testa facilmente. Lei era evidentemente tesa ed emozionata ma ha saputo gestire bene la situazione rimanendo fresca e brillante.
Voto: 7.5

ULTIMO – Alba

Sabatino: Arriva gioioso sul palco acclamato dal pubblico!
Ultimo porta Ultimo! Bella ballad, ottima interpretazione, impeccabile.
Mi aspettavo qualcosa di nuovo, poteva sperimentare e uscire dalla confort zone!
Grande talento. Bravo.
Voto: 8 1/2

D’Anna M.: Nicolò ormai ha il suo marchio di fabbrica. Piano e voce molto intimo che esplode in un bel crescendo, in cui trasmette tutte le emozioni che il testo contiene. Candidato alla vittoria finale? Certamente.
Voto: 8

Ramero V.: Si è presentato sul palco un Ultimo sotto tono. Era spento e non sembrava molto convinto di quello che stava facendo. Sicuramente non la sua miglior canzone e la sua miglior esibizione.
Voto: 6.3

COMA_COSE – L’addio

Sabatino: Gradevoli, piacevoli, teneri, bravi!
”sparirò e tu promettimi che… l’addio non è una possibilità ”.
Gia si canticchia!
Performance molto elegante!
Ci piacciono.
Voto: 8

D’Anna M.: Dolci. Impossibile non pensare al canovaccio di “Fiamme negli occhi” di qualche anno fa. Sono molto coreografici nel palco, uno scambio di sguardi, un momento di spalle, e un bacio a telecamera fuggente. Il pezzo alla fine è molto intimo, sonorità che lasciano molto spazio alla dolcezza del testo.
Voto: 7

Ramero V.: Veri, puri, sinceri, belli. Cantano una canzone che parla di un loro periodo difficile con una semplicità pazzesca. Nei loro sguardi si può percepire quel fuoco che brucia e a volte fa male, ma che alla fine scalda i cuori. Il testo è sincero e commovente. La melodia esprime al meglio le emozioni provate dai protagonisti di questa storia.
Voto: 10

ELODIE – Due

Sabatino: WOW !!!
Questa è la consacrazione ufficiale di Elodie.
Continua a sperimentare, ottima la produzione del brano, testo adatto al contesto,
tutto confezionato a pennello.
Elodie è pronta per l’Eurovision.
Presenza scenica pazzesKa!

Voto: 8

D’Anna M.: Bella, sensuale e carismatica. Nelle sue piume da cigno nero, Elodie è regina del palco. Il pezzo è nel complesso orecchiabile e non male. Diva.
Voto: 7.5

Ramero V.: Fresca, energica, quasi frizzante. Elodie canta di una storia travagliata, esprimendo tutto il dolore che si prova alla fine di una storia. Conferma, con l’ennesima canzone, la sua bravura. La voce è inconfondibile. Ci piace!
Voto: 8.6

LEO GASSMANN – Terzo cuore

Sabatino: E chi se lo aspettava?
Molto bravo Leo, interpreta un brano dei pinguini e si sente, il combo non dispiace!
Il brano crescerà con gli ascolti.
Rivelazione della serara.
Voto: 7 +

D’Anna M.: Nel pezzo si sente molto la mano e lo stile di Riccardo Zanotti. L’arrangiamento, inizialmente essenziale quasi alla Love Yourself di Bieber, lascia poi spazio a un crescendo piacevole (diciamocelo, molto in stile Pinguini). Leo comunque si presta abbastanza bene al pezzo, una bella presenza scenica e un’ottima interpretazione della canzone.
Voto: 7

Ramero V.: In questa canzone si fa strada, inconfondibile, la presenza dei Pinguini Tattici Nucleari. Il testo è pieno d’amore, di speranza, ma anche di malinconia. Gassmann ha una voce importante, che bene si adatta a questa melodia. Ha fatto suo il palco, senza farsi sopraffare dall’emozione. Promosso!
Voto: 8.8

CUGINI DI CAMPAGNA – Lettera 22

Sabatino: Ricordate ”anima mia”? Dimenticatela!
La rappresentante confeziona un pezzo di tutto rispetto per il debutto al festival dei Cugini. Bella interpretazione del cantante e pochissimo falsetto.
Non banali! Ci piacciono!
Voto: 6

D’Anna M.: A un certo punto non sapevo distinguere le luci dai loro costumi, sono diventati parte della scenografia. Il pezzo è totalmente amarcord. Carino sì, ma un po’ anacronistico. Niente da dire sull’esecuzione, anche se la loro presenza scenica è alquanto “imbalsamata”. A mio avviso, non un buon risultato per l’esperimento nostalgia.
Voto: 5.5

Ramero V.: La canzone è debole e purtroppo un po’ monotona. L’esibizione statica non ha aiutato a migliorare la situazione. Magari con qualche ascolto in più riesce anche a entrare in testa, ma al primo ascolto non colpisce.
Voto: 4.5

GIANLUCA GRIGNANI – Quando ti manca il fiato

Sabatino: Grignani darà tante soddisfazioni al fatasanremo. Me lo sento.
Gran ritorno in stile grignani, performance confusa e provata!
Diciamo che non lo vedo in perfetta forma, mettiamola così! Gianlu tutto ok?
Duetto Grignani Blanco SUBITO!
Voto: 6 di incoraggiamento

D’Anna M.: In perfetto stile Johnny Depp, il brano di Gianluca ha un testo importante, una dedica speciale. A mio avviso, l’esibizione e l’esecuzione non rendono giustizia al pezzo. Potrei rivalutarla negli ascolti successivi.
Voto: 6

Ramero V.: Nonostante la canzone sia profonda e piena di sentimento (sicuramente percepito attraverso la voce del cantante), mi aspettavo qualcosa di più.
Voto: 6.2

OLLY – Polvere

Sabatino: Una botta d’aria fresca.
Pezzo dance, quasi tormentone.
Un mix tra Dargen e Tananai.

Voto: 7

D’Anna M.: La quota rosa “cipria” e Gen. Z, porta un pezzo attuale. Non giudico l’autotune, però in generale il pezzo è orecchiabile, fresco. Magari non per puristi del festival, però niente male. Olly comunque si diverte e trasmette la sua energia.
Voto: 6.5

Ramero V.: Energico. Finalmente una canzone che fa muovere il piede. Buon ritmo, belle parole, peccato per l’auto-tune un po’ eccessivo. Da premiare la capacità di divertirsi e tenere il palco, nonostante la tensione.
Voto: 6.8

Collazio – Non mi va
Sabatino: Caciara da piano bar/ Karaoke.
Habemus ultimo posto?
Amadeus ha pensato proprio a tutto.

Voto: 4

D’Anna M.: Non sapevo cosa aspettarmi da loro. Un po’ retrò , un po’ rap, insomma mi hanno scombussolato. Ma la canzone è una bomba che entra in testa e non se ne va. A momenti mi sono sembrati una boyband d’altri tempi, in stile Backstreet (provo a sbilanciarmi) ma più sfacciato e più improvvisato. Colla Zio! Ehm… Bella Zio!
Voto: 7.5

Ramero V.: Testo inconsistente, ma l’energia ci piace! Questa fa alzare in piedi per muoversi un po’! È bello vedere gli artisti divertirsi davvero sul palco. Sono estremamente genuini e disinvolti, nonostante siano stati catapultati sul palco dell’Ariston direttamente da Sanremo Giovani.
Voto: 7.4

MARA SATTEI – Duemilaminuti
Sabatino: Testo profondo e toccante, ballad intensa.
Il brano non mette in risalto tutta la tecnica vocale di cui Mara ci ha abituati.
La prod. del fratello Thasup risulta poco incisiva.
Tanto classica quanto innovativa.
Il risultato non delude anzi.

Voto: 7 1/2

D’Anna M.: Elegantissima, composta e precisa. Nel pezzo si sentono le cadenze e i ritmi alla thaSup (che tra l’altro è il fratello di Mara) che la portano a momenti a vomitare le parole, e credo che non le calzi. Il testo è comunque molto dolce e interpretato molto bene. L’arrangiamento è abbastanza semplice, niente architetture musicali estrose.
Voto: 6.5

Ramero V.: Una canzone estremamente Sanremese con un testo semplice ma mai banale. La voce di Mara Sattei è precisa e perfetta. L’emozione si sente, ma la sa gestire in modo professionale.
Voto: 7.9

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...