Sanremo, 6 marzo 2021 – Si avvia alla conclusione Sanremo 2021. Dalla finale di stasera uscirà il nome de vincitore della 71esima edizione del Festival. Nella conferenza stampa delle 12, che in questa pagina potete seguire in tempo reale, verrà comunicato l’orario (sempre approssimativo) di chiusura della quinta serata. Si andrà presumibilmente a notte fonda, dopo che negli ultimi giorni si sono sforate, anche abbondantemente, le 2. Attesa anche per la scaletta dei cantanti, anche se dalla terza puntata non è stata più diffusa durante la conferenza ma intorno alle 19.30. Si conoscono però già gli ospiti della quinta serata, fermo restando che anche stasera si esibiranno tutti e 26 i cantanti in gara.
Nel corso della serata finale Alberto Tomba e Federica Pellegrini verrà lanciato un sondaggio popolare per la scelta del logo delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

Sanremo, 6 marzo 2021 – Si avvia alla conclusione Sanremo 2021. Dalla finale di stasera uscirà il nome de vincitore della 71esima edizione del Festival. Nella conferenza stampa delle 12, che in questa pagina potete seguire in tempo reale, verrà comunicato l’orario (sempre approssimativo) di chiusura della quinta serata. Si andrà presumibilmente a notte fonda, dopo che negli ultimi giorni si sono sforate, anche abbondantemente, le 2. Attesa anche per la scaletta dei cantanti, anche se dalla terza puntata non è stata più diffusa durante la conferenza ma intorno alle 19.30. Si conoscono però già gli ospiti della quinta serata, fermo restando che anche stasera si esibiranno tutti e 26 i cantanti in gara.
Amadeus: “No al terzo festival consecutivo”
La notizia più importante della giornata arriva dalla conferenza stampa e riguarda la conduzione del festival il prossimo anno: Amadeus e Fiorello non ci saranno. E’ Amadeus stesso a darla: non ci sarà insomma un ‘Ama-Fiorello ter’. Alla domanda di una giornalista, Amadeus anticipaquello che avrebbe detto stasera nel corso della finale: “Con Fiorello abbiamo deciso e ci abbiamo scherzato. Non ci sarà per noi un terzo festival di Sanremo consecutivo. Se poi in futuro la Rai vorrà affidarmi ancora il festival, magari prima dei 70 anni, ne sarò onorato. Ma adesso basta. Questi due comnunque sono stati festival storici”.
Ama prosegue: “Ringrazio la Rai che mi ha regalato due anni che non dimenticherò mai, grazie a tutta l’azienda. Ma non vedo l’ora di tornare ai miei giochi, ai miei quiz, alla mia normalità”. “Tra i pochi pregi che ho c’è la sincerità”, continua. “Trovo Sanremo un motivo di gioia, orgoglio, un grande premio, l’apice di una carriera per un conduttore. Sono grato alla Rai, a Teresa De Santis, l’anno scorso di avermi affidato Sanremo, a Stefano Coletta che mi ha richiamato. Una proposta per due anni di seguito è un motivo di grande orgoglio. Ringrazio l’ad Fabrizio Salini”.
Sui risultati di questa edizione numero 71, il direttore artistico ribadisce la sua soddisfazione: “Io e Rosario (Fiorello, ndr) siamo orgogliosi di questo festival di Sanremo. Di come è andato, di tutto, dagli ascolti, alla fruizione, alla musica, a quello che era il nostro desiderio alla vigilia. Quello che abbiamo fatto è quello che desideravamo fare, e non speravamo in questi risultati“.
Inevitabile la domanda sul pssibile nuovo conduttore. Risponde il direttore di Rai 1, Stefano Coletta: “Cattelan? Il suo nome viene spesso evocato su Rai1, ma non c’è nessuna considerazione riguardo a Sanremo. Stiamo ragionando su un possibile evento. Sicuramente non ha mai parlato, almeno con me, di Sanremo”.
Il programma della serata
Sarà ancora una volta una serata lunghissima. La quarta è finita verso le 2 di notte. Facile prevedere che anche stanotte finirà tardissimo. In conferenza stampa Amadeus non fa perevisioni: “Devono esibirsi 26 cantanti. Ieri notte ho guadagnato 45 minuti. Vedremo”.
Nel corso della serata finale Alberto Tomba e Federica Pellegrini (più sotto vedi l’elenco completo degli ospiti) verrà lanciato un sondaggio popolare per la scelta del logo delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
Ascolti
Dati Auditel in miglioramento per la quarta serata del Festival che su Rai1 ha raccolto 11 milioni 115 mila telespettatori pari al 43.3% nella prima parte e 4 milioni 980 mila nella seconda con il 48.2%. Un dato più alto rispetto alla serata cover (10 milioni 596 mila pari al 42.4% di share nella prima parte e 4 milioni 369 mila con il 50.6% nella seconda). Ma numeri che restano inferiori rispetto all’edizione 2020, anche se il gap si assottiglia: l’anno scorso la quarta serata del festival aveva ottenuto 12 milioni 674 mila telespettatori con il 52.3% di share nella prima parte e 5 milioni 795 mila con il 56% nella seconda. Il picco di spettatori alle 21,30 con l’esibizione di Annalisa. to riguarda lo share picco alle 0,30 con l’esibizione registrata di Irma.
Per quanto riguarda i social, da registrare due picchi di oltre cinquemila tweet in un minuto si sono verificati al termine dell’esibizione di Achille Lauro nella quarta serata del Festival di Sanremo: il primo al momento del bacio con Boss Doms e il secondo al termine della performance. Un terzo picco, piu’ contenuto, si e’ registrato nel corso della prova di Aiello (oltre 3mila tweet in un minuto).
Gli ospiti
Le co-conduttrici della finale, che affiancano Amadeus e Fiorello, sono Serena Rossi, Tecla Insolia e Giovanna Botteri. Non mancano anche nella quinta serata Achille Lauro e Zlatan Ibrahimovic, poi sul palco Ornella Vanoni con Francesco Gabbani, Umberto Tozzi, Riccardo Fogli con Michele Zarrillo e Paolo Vallesi, Dardust, Alberto Tomba e Federica Pellegrini e la Banda della Marina Militare.