Il conto alla rovescia è iniziato. Manca davvero poco a quello che è lo spettacolo più atteso dell’anno. Dal 5 al 9 febbraio gli occhi degli italiani saranno puntati sul Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Giunto alla sua 69esima edizione verrà come sempre trasmesso da Rai1 e Radio2 senza dimenticare che Rai International trasmette il Festival in diretta sui canali televisivi che coprono tutti i continenti. Al timone, per il secondo anno consecutivo, troveremo il cantautore romano Claudio Baglioni che veste anche i panni del direttore artistico. Ad affiancarlo una coppia inedita che promette risate e ironia: Claudio Bisio e Virginia Raffaele. Le novità che arrivano dall’Ariston sono tante, a partire dal fatto che quest’anno troveremo una sola categoria e ventiquattro sfidanti. Sul palco del Teatro Ariston ci saranno i 22 artisti scelti dalla Commissione musicale oltre ai 2 vincitori di Sanremo Giovani, che nelle serate del 20 e 21 dicembre scorso hanno conquistato il passaporto per il concorso di febbraio. Si tratta di un’innovazione fortemente voluta da Baglioni per quella che sarà una gara che appassionerà gli italiani e che si annuncia tanto interessante quanto prestigiosa (i giornalisti esperti di musica che nei giorni scorsi hanno avuto la possibilità di ascoltare i brani in gara in anteprima hanno parlato di un livello alto e di varietà di suoni e di temi). In conferenza stampa, nei giorni scorsi, il festival è stato definito da Baglioni un “evento musicale e spettacolare raccontato dalla televisione”. Il Sanremo di quest’anno propone un cast di Campioni scelto che ha privilegiato i candidati che avessero un’identità artistica e un percorso professionale riconosciuti e riconoscibili, come interpreti musicali. Per il direttore artistico e la Commissione selezionatrice la scelta di quest’anno è stata particolarmente impegnativa perché le 1550 proposte iscritte a Sanremo Giovani e le 300 presentate al Festival della Canzone italiana di Sanremo, esprimono, nella maggioranza dei casi, grande personalità e originalità. La più importante rassegna musicale italiana si articolerà in cinque prime serate. I Campioni in gara si esibiranno tutti nella prima serata (5 febbraio) del Festival. Nelle 2 successive (6 e 7 febbraio) i Campioni interpreteranno, di nuovo, i propri brani in gruppi da 12. Nella quarta Serata (8 febbraio) i 24 Artisti – reinterpreteranno le proprie canzoni in gara, in versione rivisitata o con diverso arrangiamento musicale, ognuno insieme ad un artista Ospite. Nella quinta Serata – la serata finale (9 febbraio) nuova interpretazione -esecuzione delle 24 canzoni in gara da parte dei 24 Artisti. Per quanto riguarda il sistema di voto, invece, attraverso i quattro sistemi di votazione del Televoto (da telefonia fissa e da telefonia mobile), della giuria Demoscopica, della giuria della Sala Stampa e della giuria degli Esperti si arriverà, progressivamente nelle cinque Serate, a definire le graduatorie che decreteranno la canzone vincitrice di Sanremo. Anche quest’anno torna, inoltre, il PrimaFestival, il notiziario flash sui temi caldi che animeranno la 69ᵃ edizione del Festival. Tutti i giorni a partire dal 25 gennaio e subito dopo il Tg1, il Prima Festival accompagnerà il pubblico in pieno clima sanremese con notizie curiose, interviste a caldo e gossip esclusivi sui cantanti in gara, gli ospiti e i conduttori che si alterneranno sul palco dell’Ariston. Non mancherà inoltre il consueto appuntamento con l’analisi dei contenuti che animano i social e dei trend topic più curiosi che circolano in rete. E dal 4 febbraio per tutta la settimana del festival, ancora più notizie, più curiosità e più rumors, a pochi minuti dall’inizio dello show. A 50 anni da quando l’uomo ha messo piede sulla luna, il Dopo Festival 2019, in diretta dal Teatro del Casinò, renderà invece omaggio alle stelle della musica e alle canzoni dell’Ariston. E cielo, stelle e luna saranno non solo al centro di una rinnovata scenografia ma parte integrante di un programma che farà del racconto poetico e di un’ironia stralunata la propria cifra. A trasportarci in questo mondo Rocco Papaleo che insieme a una band musicale accoglierà gli artisti protagonisti del Festival giocando con loro, intervistandoli e coinvolgendoli in cameo musicali dove si esibirà lui stesso.
