Un cast inaspettato, vatiegato, adatto a tutti i gusti musicali, una direzione artistica completamente opposta allo scorso anno. Quest’anno il cast a spiazzato tutti, in positivo, con nomi inaspettati.
Ecco i 24 big che gareggeranno al 69° Festival della conzone italiana:
- Paola Turci – L’ultimo Ostacolo
- Simone Cristicchi – Abbi cura di me
- Zen Circus – L’amore è una dittatura
- Anna Tatangelo – Le nostre anime di notte
- Loredana Berté – Cosa ti aspetti da me
- Irama – La ragazza con il cuore di latta
- Ultimo – I tuoi particolari
- Nek – Mi farò trovare pronto
- Motta – Dov’è l’Italia
- Il Volo – Musica che resta
- Ghemon – Rose Viola
Questi i primi 11 nomi annunciati durante la prima serata di Sanremo giovani condotta da Rovazzi e Pippo Baudo, di seguito i restanti 11 annunciati la seconda serata di Sanremo giovani:
- Federica Carta feat Shade – Senza farlo apposta
- Negrita – I ragazzi stanno bene
- Daniele Silvestri – Argento vivo
- Ex Otago – Solo una canzone
- Achille Lauro – Rolls Royce
- Francesco Renga – Aspetto che torni
- Patty Pravo feat Briga – Un po’ come la vita
- Arisa – Mi sento bene
- Nino D’Angelo feat Livio Cori – Con un’altra luce
- Enrico Nigiotti – Nonno Hollywood
- Boombadsh – Per un milione
A loro si vanno ovviamente ad aggiungere Einar Ortiz e Mahmood, che hanno partecipato alla sezione Giovani e che sono passati nei Big. È stato Einar a vincere l’edizione di Sanremo Giovani e tra le lacrime e l’incredulità ha ringraziato i suoi fan e ha promesso a tutti di rivedersi a febbraio sul palco dell’Ariston.
Insomma un cast di tutto rispetto.
Non vediamo l’ora di arrivare a Sanremo e ascoltare i nuobi brani del Festival.